Ciao, mi chiamo Neda, le ricette di cucina descritte su questo blog, sono il risultato di esperienze personali, modificate ed adattate al gusto mio e della mia famiglia, attingendo da sapori e da tradizioni che partono dall'Istria ed arrivano alla Toscana.
Per la ricetta dei carciofi ripieni su letto di patate vi suggerisco gli ingredienti per cinque persone
5 carciofi
50 gr di emmental
2 cucchiai di passata di pomodoro
2 patate medie
prezzemolo
1 spicchio d'aglio
20 gr di pane grattugiato
30 gr di grana grattugiato
sale e pepe
burro
1 dado
1 limone
olio extra vergine d’oliva
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliando le punte e sbucciando i gambi, immergeteli in una terrina d’acqua dove avrete spremuto il succo di un limone, cosi non anneriscono.
Su un piatto mettete il prezzemolo e l’aglio tritati, il pane, il grana, l’emmental tagliato a piccoli cubetti, sale e pepe, la passata di pomodoro e girate fino a che non sia tutto amalgamato.
Riempite i carciofi avendo cura di inserire il ripieno anche tra una foglia e l’altra quanto più possibile.
Mettete in una casseruola un po’ d’olio, sbucciate, lavate e tagliate a spicchi le patate che disporrete nella base della casseruola, allineatevi sopra i carciofi e i gambi.
Appoggiate una noce di burro su ogni carciofo, aggiungete due bicchieri d’acqua, il dado, coprite e fate cuocere per 20/25 minuti circa, se l’acqua non è del tutto consumata continuate la cottura ancora 5 minuti senza coperchio.
Servite caldi.
Note, curiosità e suggerimenti
Quando pulite i carciofi ricordatevi di passare il limone sulle mani, cosi non si anneriscono.
Per la ricetta dei carciofi fritti con pastella vi suggerisco questi ingredienti per quattro persone
8 carciofi
150 gr di farina di riso
150 gr di farina di ceci
400 ml di acqua frizzante
sale e pepe
succo di un limone
1 cucchiaio di grana parmigiano grattugiato
olio di semi di arachide
Pulite i carciofi, togliete le foglie più dure, tagliate le punte e pulite i gambi, lasciandoli attaccati per 3 o 4 centimetri. Ricavate 6 spicchi per ogni carciofo facendo attenzione di includere un po’ di gambo per ogni spicchio, eliminate anche l’eventuale barba interna e man mano metteteli in acqua fredda acidulata con il succo di limone.
In una terrina mettete i due tipi di farina, il grana, una grattata di pepe e un pizzico di sale, aggiungete l’acqua frizzante fredda, mescolate fino ad ottenere una patella liscia.
Scolate e asciugate bene gli spicchi e metteteli nella pastella.
In una padella mettete a scaldare abbondante olio e friggete pochi carciofi alla volta girandoli fino a doratura, toglieteli con un mestolo forato e appoggiateli su carta da cucina a perdere l’olio in eccesso.
Ingredienti per sei persone per la ricetta del Pasticcio con salciccia e carciofi
400 gr di pasta tipo maccheroncini
2 salsicce
3 carciofi
1 scalogno
50 gr di taleggio
1 pezzetto di porro
½ bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d’oliva
30 gr di burro
1 dado da brodo
sale
Per la besciamella
50 gr di farina
40 gr di burro
30 gr di grana grattugiato
½ litro di latte
pizzico di noce moscata
sale
Pulite i carciofi togliendo le foglie esterne più dure e parte del gambo, tagliate il carciofo a metà, togliete la barba interna e iniziando dal fondo tagliatelo a striscioline sottili, (scartando le foglie quando diventano dure) man mano gettatele in acqua fredda dove avrete spremuto il succo di mezzo limone.
In una casseruola mettete l’olio e il burro, il porro e lo scalogno tritati e fateli imbiondire a fuoco basso, unite la salsiccia spellata e spezzettata con le mani, fate rosolare, poi sfumate con il vino, aggiungete le striscioline di carciofi scolate, salate e coprite con due bicchieri di acqua calda, unite un dado da brodo e mettete il coperchio. Fate cuocere per 20/25 minuti.
Preparate la besciamella facendo sciogliere la farina con un po’ di latte, appena sciolta aggiungete il rimanente latte, mettete sul fuoco, aggiungete il burro, un po’ di noce moscata e un pizzico di sale e mescolate continuamente. Appena bolle cuocete per cinque minuti sempre mescolando, spegnete e unite il grana.
Mettete a bollire l’acqua, salatela e buttate i maccheroncini, scolateli al dente, metteteli in una zuppiera con il sugo e metà della besciamella, mescolate, versate il tutto in uno stampo imburrato, livellate e ricoprite con la besciamella
Pulite i carciofi togliendo le foglie esterne più dure, le punte e parte del gambo, tagliate i carciofi a metà, togliete la barba interna e tagliateli a spicchi sottili, sbucciate i gambi, tagliateli a rondelle e mettete il tutto in acqua fredda dove avrete spremuto il succo di mezzo limone.
In una padella mettete un filo d’olio evo e fate saltare i carciofi, mettete un bicchiere d’acqua calda, sale e pepe, coprite e fate cuocere 10 minuti, spegnete il fuoco e fate raffreddare.
In una terrina mettete la ricotta , l’uovo, il formaggio, il sale e il pepe. Mescolate e aggiungete metà dei carciofi raffreddati, amalgamate bene e formate dei medaglioni di circa 10 cm di diametro che metterete in uno stampo foderato di carta forno bagnata e ben strizzata. Infornate a
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliando le punte e pulendo i gambi, lasciateli attaccati per 3 o 4 centimetri e eliminate il resto. Ricavate dai 6 agli 8 spicchi per ogni carciofo facendo attenzione di includere un po’ di gambo per ogni spicchio, eliminate anche l’eventuale barba interna.
In una terrina sbattete bene le uova, il grana, il pepe, il sale e il succo di mezzo limone.
Mettete la farina in un piatto, aggiungete i carciofi, mescolate bene, poi prendeteli a 3 o 4 alla volta e dopo averli scrollati bene metteteli nella terrina delle uova, girate e lasciateli riposare 2 o 3 ore.
In una padella mettete a scaldare l’olio, nel frattempo prendete i carciofi e li passate nel pane grattato molto fine,
Togliete il gambo e le foglie più dure dai carciofi, tagliateli a metà e togliete la barba interna, metteteli a bagno in acqua col succo di mezzo limone. Spellate anche i gambi e metteteli a bagno.
Tagliate a rondelle i gambi, a striscioline sottili i carciofi partendo dal fondo e togliendo man mano le foglie più dure. Metteteli a cuocere in una casseruola con un filo d’olio, aggiungete un bicchiere d’acqua e un pizzico di sale, fate cuocere circa 15/20 minuti, il contenuto deve risultare asciutto.
Togliete dal frigorifero la pasta sfoglia almeno 10 minuti prima di adoperarla. Apritela e mettetela in una pirofila rettangolare lasciando la propria carta forno, fate in modo che la pasta copra anche i bordi.
Bucherellate con la forchetta la base della pasta e cospargetela di pane grattugiato. In una terrina sbattete le uova, il sale e pepe, il latte e i carciofi (freddi). Ponete questo composto sulla pasta sfoglia, poi tagliate il taleggio a fettine e distribuitelo sopra.
Ripiegate leggermente i bordi della pasta verso l’interno, tagliate la carta in eccedenza e mettete in forno caldo a 170 gradi per 20/25 minuti.
Mettete in un vassoio la torta salata con carciofi e servitela calda.
Lavate e tagliate a pezzi il coniglio e asciugatelo con carta da cucina.
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliando le punte e spellando i gambi, divideteli in quattro spicchi, togliete la barba interna e metteteli a bagno in acqua e limone così non anneriscono.
Prendete una casseruola larga, fate imbiondire la cipolla tritata finemente in olio extra vergine d’oliva, mettete il coniglio e fatelo rosolare uniformemente, aggiungete sale e pepe, spruzzategli sopra il vino e fate evaporare a fuoco vivo.
Coprite il coniglio con il brodo e mettete il coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere per 20 minuti.
Unite i carciofi e il prezzemolo lavato e tritato, se necessario aggiungete un po' di brodo caldo, proseguite la cottura per altri 15/20 minuti.
Pulite le mamme tagliando il gambo, le punte e togliendo le foglie esterne più dure e rovinate. Mettete i carciofi a bagno nell'acqua dove avrete strizzato il succo di un limone. Pulite anche i gambi, pelateli aiutandovi con un pela patate per togliere la parte più dura e legnosa, tagliateli a pezzetti e metteteli a bagno.
In un piatto preparate il ripieno con il formaggio, l’aglio pulito dal germoglio interno e tritato finemente, il prezzemolo, il pane grattato, sale, pepe e mescolate bene.
Sgocciolate le mamme e riempitele con il preparato allargando bene le foglie.
Disponetele in una casseruola dove metterete anche i gambi e il brodo vegetale, cospargete il tutto con l’olio d’oliva, coprite e fate cuocere per 25/30 minuti, togliete il coperchio e fate asciugare ancora 10 minuti circa.
Serviteli caldi.
Note, curiosità e suggerimenti
Si prestano bene con secondi di carne, uova e formaggi.
Con il robot da cucina tritate il grana e l’emmental e metteteli in un piatto, tritate anche il prosciutto grossolanamente e unitelo ai formaggi e al pane grattato, aggiungete un pizzico di sale, il pepe e amalgamate bene il tutto.
Mettete le fette di tacchino tra due fogli di carta forno e battetele delicatamente, sopra ogni fetta suddividete il ripieno e stendetelo uniformemente. Tagliate ogni carciofino in 4 spicchi e adagiatene uno sopra ogni fettina.
Arrotolate ogni fettina avendo cura di ripiegare i bordi laterali all’interno, avvolgete ogni involtino con la pancetta e con lo spago da cucina legatelo con il fiocco come se fosse un pacchetto.
Disponete gli involtini in una pirofila foderata con la carta forno che avrete in precedenza già bagnata e ben strizzata, cospargete il tutto con aghi di rosmarino e mettete in forno a 170/180 gradi per 35 o 40 minuti, girateli due o tre volte, debbono prendere un bel colore dorato.
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, cimando le punte e spellando la parte di gambo che abbiamo lasciato attaccato, terminata questa operazione tagliate il carciofo in quarti, togliete l’eventuale barba e metteteli in una terrina piena d’acqua fredda dove avrete spremuto il succo di un limone, (così non anneriscono).
In una larga padella antiaderente versate l’olio coprendone il fondo, mettete i due spicchi d’aglio tagliati grossolanamente, appena accennano a friggere gettate i carciofi e fateli saltare, aggiungete il vino, il sale e il pepe, mezzo dado da brodo e un n po’ d’acqua calda. Mettete il coperchio e fate cuocere per una decina di minuti. Aggiungete una bella manciata di prezzemolo tritato, girate e spegnete.
Servite caldo. E’ un ottimo contorno per arrosti, carne ai ferri e formaggi stagionati.
Note, curiosità e suggerimenti.
Se non gradite l’aglio potete mettere lo spicchio intero e poi toglierlo.
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliando le punte e sbucciando il gambo. Immergeteli in una terrina d’acqua dove avrete spremuto il succo di un limone, cosi non anneriscono.
Mettete il prezzemolo e l’aglio tritati, la carne, il pane grattato, il grana, sale e pepe in una terrina e girate fino a che i pezzetti del macinato siano ben staccati tra loro.
Riempite i carciofi avendo cura di inserire il ripieno anche tra una foglia e l’altra quanto più possibile. Prendete una casseruola che li possa contenere diritti in piedi, mettete un po’d’olio, i carciofi e aggiungete anche i gambi spellati. Appoggiate un fiocchetto di burro su ogni carciofo, aggiungete due bicchieri d’acqua, il dado, coprite e fate cuocere per 30 minuti circa, se l’acqua non è del tutto consumata continuate la cottura ancora 5 minuti senza coperchio.
Servite caldi o tiepidi
Note, curiosità e suggerimenti
Quando pulite i carciofi ricordatevi di passare il limone sulle mani, cosi non si anneriscono.
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliando le punte e spellando i gambi vicino al fondo. Divideteli a metà, togliete la barba interna, tagliateli a fettine sottili e metteteli a bagno in acqua e limone così non anneriscono.
In una capace padella mettete l’olio con gli spicchi d’aglio sbucciati e privati dell’anima interna, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fatela colorire leggermente, unite i carciofi, il sale e il pepe, mescolate il tutto e versate il vino, lasciate cuocere con il coperchio per 15 minuti circa a fiamma moderata.
In una pentola fate bollire l’acqua, salatela e aggiungete la polvere delle due bustine di zafferano. Buttate le penne e fatele cuocere al dente, scolatele e saltatele nella padella con il sugo di salsiccia e carciofi aggiungendo due cucchiai d’acqua di cottura e una noce di burro.
Servite nel piatto da portata con parmigiano a parte.
Note, curiosità e suggerimenti.
Quando pulite i carciofi, ricordate di bagnare le mani con il succo di limone, eviterete di annerirvi le dita.