- 1 Kg di farina
- 100 gr di lievito di birra
- 175 gr di burro
- 180 gr di zucchero semolato
- 1 uovo e 3 tuorli
- 400 gr di latte
- pizzico di sale
- pizzico di vaniglia
- marmellata di ciliegie
- zucchero a velo o semolato per la guarnizione finale
- olio per friggere
Prepariamo il Pre-Impasto in una terrina piccola con bordi alti stemperate, con un cucchiaio di legno, il lievito di birra (50 gr), con una tazzina di latte tiepido, aggiungete gradatamente ½ etto di farina, dovete ottenere un impasto morbido. Fatelo riposare in un luogo tiepido per 15/20 minuti. Deve crescere almeno il doppio.
Nella planetaria o robot da cucina, impastate lo zucchero con le uova (3 tuorli + 1 intera), circa 600 gr di farina, il burro ammorbidito, un pizzico di vaniglia, il pre-impasto lievitato, un pizzico di sale e il latte (350/370 ml). Lavorate fino ad ottenere una pasta omogenea e piuttosto morbida. Versatela in un grande recipiente, copritela e lasciatela riposare in un ambiente caldo per almeno due ore, deve raddoppiare il proprio volume.
Lavorate la pasta per un paio di minuti e se troppo morbida aggiungete un po' di farina, stendetela dello spessore di 7 mm circa e con un bicchiere tagliate dei dischi di 6/7 cm di diametro. Vi consiglio di tagliarne una decina alla volta e tenere l’impasto coperto per non farlo seccare.


Ancora caldi girateli dentro una terrina che avrete predisposto con lo zucchero semolato, dopo averli ben girati, disponeteli su di un vassoio e serviteli.
Ricordo che si potrebbero anche solo disporli su un vassoio e spolverizzarli con dello zucchero a velo.
Note, curiosità e suggerimenti.
E’ mia abitudine, trasmessa dalla mamma e dalla nonna, farli tutti gli anni per festeggiare il martedì grasso insieme ai parenti e amici.