Per poter assaporare i vecchi sapori rinascimentali, tipici del Pasticcio di maccheroni di Ferrara, vi suggerisco la ricetta partendo dagli ingredienti per sei persone
- 400 gr di sedanini o maccheroncini
- 100 gr di macinato di manzo
- 100 gr di macinato di vitello
- 100 gr di macinato di maiale
- 1 salsiccia
- 2 rotoli di pasta frolla
- 40 gr di funghi porcini secchi
- 2 cucchiaini di crema di tartufo
- ½ litro di brodo
- ½ porro
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- ½ bicchiere di vino
- 1 tuorlo d’uovo
- olio extravergine
- 20 gr di burro
- sale e pepe

Per la besciamella
- 30 gr burro
- 50 gr farina
- 50 gr di grana grattugiato
- noce moscata
- ½ litro di latte
- 1 confezione di panna
Fate il trito con il porro, la carota e il sedano, metteteli in una casseruola con il burro e un po’ d’olio a fuoco dolce, appena inizia a rosolare unite la carne di maiale, di manzo, di vitello e la salsiccia spellata e sbriciolata con le mani, girate, mettete sale e pepe, fate rosolare, sfumate con il vino, unite i funghi fatti ammorbidire in acqua calda e tritati, mescolate, versate il brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco lento per 2 ore circa.



Con l’altro disco di pasta frolla coprite la cupola, tagliate la pasta in eccesso e con le dita unite i due bordi.
Con i ritagli di pasta potete creare guarnizioni a piacere, con il tuorlo d’uovo e un goccio di