Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2025

Hamburger a modo mio

Per la ricetta dell’Hamburger a modo mio vi consiglio gli ingredienti per due persone:

  • 2 panini tondi diametro 15 cm circa
  • 200 gr macinato di manzo
  • 200 grammi di macinato di maiale
  • 6 fettine sottili di bacon affumicato
  • Paprica forte
  • Sale
  • Pepe
  • 1 pomodoro ramato
  • 1 cipolla bianca o tropea
  • Lattuga
  • Formaggio cheddar
  • 2 piccole patate
  • Olio di semi
  • Ketchup
  • Maionese (ho preferito farla ma potete anche comprarla)

Per la maionese
  • 200 gr di olio di semi di mais
  • tuorlo d’uovo
  • Pizzico di sale
  • cucchiaino d’aceto

Prima di cominciare, devo fare la giusta premessa, le dosi sono variabili in base al risultato che si vuole ottenere. L’importante è il giusto equilibrio poichè quando si andrà a mangiare il panino si dovrà sentire tutto distintamente.
Per ottenere questo risultato ho seguito i consigli di mio figlio.
Preparare le 2 polpette di macinato, mescolandolo in una terrina ed inserendo un pizzico di sale e, per non tradire le mie origini, una generosa spolverata di paprica forte. Prendere la polpetta ed inserirla tra due strati di carta forno, con un batticarne appiattirla senza esagerare, l’altezza sarà anche di circa 1,5 cm. Così in cottura rimarrà un po’ più morbida.
Preriscaldate una padella inaderente a fuoco medio/alto.
Preparate delle patatine fritte, che questa volta ho voluto stile chips, togliete la buccia, lavatele e con una mandolina affettatele. In una piccola casseruola mettete l’olio almeno fino a metà altezza, accendete il fuoco e quando l’olio sarà pronto, verificando che uno stuzzicadenti inserito frigga, adagiate le patate facendo attenzione che non si attacchino, è preferibile fare in due o tre volte, con un mestolo girate ed appena dorate fatele asciugare sulla carta assorbente, salate e pepate leggermente.
Posizionate gli hamburger in padella calda ed attendete la caramellizzazione della carne (2/3 minuti in base all’altezza), girate e attendete uguale tempo.
Mentre cucina la carne, posizionate le fette di bacon lateralmente in padella e fatele abbrustolire girandole, poi mettetele in un piatto fatele riposare, diventeranno croccanti.
Nel frattempo tagliate 2 fettine, di circa 3 millimetri, centrali del pomodoro e togliete i semi.
Fate la cosa medesima con la cipolla.
Mettete il tuorlo nel robot da cucina con l’accessorio per la maionese, accendetelo ad una velocità media e unite il cucchiaino d’aceto (serve per non farla impazzire). Iniziate ad inserire l’olio lentamente a filo e continuate ad aggiungere l’olio fino ad ottenere una maionese bella densa. Mettete un pizzico di sale e continuate a girare ancora qualche secondo.
Ho preso il formaggio cheddar, tipico, ma in versione...

giovedì 6 marzo 2025

Mazzancolle in pastella

Per la ricetta delle mazzancolle in pastella vi consiglio gli ingredienti per quattro persone:


  • 28 code di mazzancolle
  • Olio di semi

Per la maionese al prezzemolo
  • 400 gr di olio di semi di mais
  • 2 tuorli d’uovo
  • Pizzico di sale
  • 2 cucchiaini d’aceto
  • Un ciuffo di prezzemolo

Per la pastella
  • 150 gr di farina 00
  • 300 ml circa di birra fredda
  • Pizzico di sale

Pulite le mazzancolle togliendo il guscio dell’addome, con uno stuzzicadenti sfilate la vescica dalla schiena. Lavatele delicatamente e appoggiatele su un foglio di carta da cucina e fatele riposare in frigo.
Per fare un’ottima pastella mettere in una terrina la farina e, a filo aggiungere la birra fredda continuando a girare con una frusta. Aggiungere un pizzico di sale e raggiungere una consistenza liquida ma, immergendo un cucchiaio la pastella deve rimanere comunque aderente al cucchiaio. Far riposare in frigo almeno 10/15 minuti.
Nel frattempo, avrete preparato in una casseruola (nel mio caso diametro 20 cm e altezza 8), un litro e mezzo di olio di semi. Accendete il fuoco.
Mettete i tuorli nel robot da cucina con l’accessorio per la maionese, accendetelo ad una velocità media e unite i 2 cucchiaini d’aceto (serve per non farla impazzire). Iniziate ad inserire l’olio lentamente a filo e continuate ad aggiungere l’olio fino ad ottenere una maionese bella densa. Mettete un pizzico di sale e continuate a girare ancora qualche secondo.
Dopo aver lavato e ben asciugato con carta assorbente un ciuffo di prezzemolo, tritatelo accuratamente e lo andrete ad inserire nella salsiera assieme alla maionese, amalgamandolo con un cucchiaino.
Quando l’olio è alla giusta temperatura provando con lo stuzzicadenti nell’olio, dovrebbe cominciare a friggere.
Prendere dal frigo le mazzancolle e la pastella. Inserire i crostacei nella pastella, mescolare delicatamente con un mestolo e con una pinza da cucina prendere una mazzancolle alla volta ed immergerle nell’olio bollente. Non superare 6/8 mazzancolle a frittura. Girate velocemente, appena dorate toglietele (max un minuto) e mettetele ad asciugare sulla carta da cucina, risulteranno croccanti e saporite. Salatele leggermente e servitele accompagnate dalla maionese al prezzemolo.

martedì 4 marzo 2025

Krapfen

Questa ricetta è per 50 meravigliosi krapfen

  • 1 Kg di farina
  • 100 gr di lievito di birra
  • 175 gr di burro
  • 180 gr di zucchero semolato
  • 1 uovo e 3 tuorli
  • 400 gr di latte
  • pizzico di sale
  • pizzico di vaniglia
  • marmellata di ciliegie
  • zucchero a velo o semolato per la guarnizione finale
  • olio per friggere

Prepariamo il Pre-Impasto in una terrina piccola con bordi alti stemperate, con un cucchiaio di legno, il lievito di birra (50 gr), con una tazzina di latte tiepido, aggiungete gradatamente ½ etto di farina, dovete ottenere un impasto morbido. Fatelo riposare in un luogo tiepido per 15/20 minuti. Deve crescere almeno il doppio.

Nella planetaria o robot da cucina, impastate lo zucchero con le uova (3 tuorli + 1 intera), circa 600 gr di farina, il burro ammorbidito, un pizzico di vaniglia, il pre-impasto lievitato, un pizzico di sale e il latte (350/370 ml). Lavorate fino ad ottenere una pasta omogenea e piuttosto morbida. Versatela in un grande recipiente, copritela e lasciatela riposare in un ambiente caldo per almeno due ore, deve raddoppiare il proprio volume.

Lavorate la pasta per un paio di minuti e se troppo morbida aggiungete un po' di farina, stendetela dello spessore di 7 mm circa e con un bicchiere tagliate dei dischi di 6/7 cm di diametro. Vi consiglio di tagliarne una decina alla volta e tenere l’impasto coperto per non farlo seccare.

Su metà dischi mettete un po' di marmellata, bagnate il bordo con il latte e ricopriteli con un altro disco facendo un po' di pressione tutt’attorno e dandogli poi la forma rotondeggiante, mi raccomando di non far fuoriuscire la marmellata. Appoggiateli su di un canovaccio infarinato o su carta forno, coperti ed in luogo caldo. Continuate fino ad esaurimento della pasta e lasciate riposare circa un’oretta per farli gonfiare bene.

In una casseruola di 16 cm di diametro mettete olio per circa ¾, raggiunta la temperatura (non deve essere assolutamente fumante), mettete i krapfen nell’olio dalla parte opposta di come erano appoggiati, mettete il coperchio per 30 secondi, togliete il coperchio e girateli, debbono assumere un bel colore dorato, toglieteli con un mestolo forato e appoggiateli su carta da cucina per perdere l’olio in eccesso.

Ancora caldi girateli dentro una terrina che avrete predisposto con lo zucchero semolato, dopo averli ben girati, disponeteli su di un vassoio e serviteli.

Ricordo che si potrebbero anche solo disporli su un vassoio e spolverizzarli con dello zucchero a velo.

Note, curiosità e suggerimenti.

E’ mia abitudine, trasmessa dalla mamma e dalla nonna, farli tutti gli anni per festeggiare il martedì grasso insieme ai parenti e amici.

giovedì 5 dicembre 2024

Pasticcio Ferrarese di maccheroni

Per poter assaporare i vecchi sapori rinascimentali, tipici del Pasticcio di maccheroni di Ferrara, vi suggerisco la ricetta partendo dagli ingredienti per sei persone

  • 400 gr di sedanini o maccheroncini
  • 100 gr di macinato di manzo
  • 100 gr di macinato di vitello
  • 100 gr di macinato di maiale
  • 1 salsiccia
  • 2 rotoli di pasta frolla
  • 40 gr di funghi porcini secchi
  • 2 cucchiaini di crema di tartufo
  • ½ litro di brodo
  • ½ porro
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • ½ bicchiere di vino
  • 1 tuorlo d’uovo
  • olio extravergine
  • 20 gr di burro
  • sale e pepe


Per la besciamella

  • 30 gr burro
  • 50 gr farina
  • 50 gr di grana grattugiato
  • noce moscata
  • ½ litro di latte
  • 1 confezione di panna
Fate il trito con il porro, la carota e il sedano, metteteli in una casseruola con il burro e un po’ d’olio a fuoco dolce, appena inizia a rosolare unite la carne di maiale, di manzo, di vitello e la salsiccia spellata e sbriciolata con le mani, girate, mettete sale e pepe, fate rosolare, sfumate con il vino, unite i funghi fatti ammorbidire in acqua calda e tritati, mescolate, versate il brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco lento per 2 ore circa.

In abbondante acqua bollente salata fate cuocere molto al dente la pasta, scolatela e passatela velocemente sotto l’acqua fredda, mettetela nella casseruola del ragù freddo, aggiungete i due cucchiaini di crema di tartufo e mescolate.
Preparate la besciamella facendo sciogliere la farina con un po’ di latte senza fare grumi, appena sciolta aggiungete il rimanente latte, mettete sul fuoco, unite il burro, una bella grattata di noce moscata, un pizzico di sale, la panna e mescolate continuamente. Quando si addensa fate bollire cinque minuti sempre mescolando, spegnete ,unite il grana e mescolate. Lasciate raffreddare una decina di minuti , unitela alla pasta e amalgamate bene.
Mettete un disco di pasta frolla in uno stampo di 30 cm. di diametro con la sua carta forno coprendo anche i bordi, tagliate la carta in più e versate il pasticcio a cucchiaiate dandogli la forma di cupola.
Con l’altro disco di pasta frolla coprite la cupola, tagliate la pasta in eccesso e con le dita unite i due bordi.
Con i ritagli di pasta potete creare guarnizioni a piacere, con il tuorlo d’uovo e un goccio di

venerdì 2 giugno 2023

Tortelli con asparagina e ricotta

Per la ricetta dei tortelli con asparagina e ricotta vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone.

Per il ripieno
  • 250 gr di ricotta di bufala
  • 150 gr di asparagina lessata
  • 1 salsiccia
  • 1 uovo
  • 40 gr di grana grattugiato
  • sale
  • pizzico di noce moscata

Per la pasta
  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova medie
  • un pizzico di sale

Per il condimento
  • 200 gr di asparagina
  • 80 gr di burro

Per la pasta mettete nella planetaria la farina, le uova e un pizzico di sale. Lavorate a bassa velocità fino ad ottenere una pasta soda ed omogenea. lasciatela riposare per 30 minuti circa avvolta nella pellicola.
In una terrina mettete la ricotta ben scolata, l’asparagina ben asciutta e tritata grossolanamente, la salsiccia sbriciolata, il formaggio grana, l’uovo, un pizzico di sale e uno di noce moscata, amalgamate il tutto molto bene.
Prendete un pezzo di pasta e con la macchinetta lavoratelo fino al penultimo spessore, (abbiate cura di tenere coperta con la pellicola la pasta rimanente).
Mettete sulla spianatoia la striscia di pasta ottenuta, ponete un cucchiaino di ripieno ogni tre cm, ripiegate la pasta sopra, con le dita schiacciate tutto intorno al ripieno per non lasciare aria all’interno, con la rotella dentata tagliate il bordo superiore in eccesso e divideteli uno dall’atro sempre con la rotella, continuate così fino all’esaurimento degli ingredienti.
Lavate l’asparagina e tagliatela a pezzetti, scaldate in una padella il burro, unite l’asparagina, salate, mettete il coperchio e cuocete 5/6 minuti.
Fate bollire i tortelli per due o tre minuti in abbondante acqua salata. In un vassoio da portata mettete i tortelli che avrete tolto con un ramaiolo forato e versate il sugo preparato, mescolate e servite immediatamente con grana a parte.

lunedì 20 febbraio 2023

Palacinche

Le palacinche, ricetta gustosissima, ecco gli ingredienti per quattro persone

  • 150 gr di farina
  • ½ litro di latte
  • 35 gr di zucchero
  • 2 uova
  • pizzico di sale
  • burro
  • buccia grattugiata di un limone
  • marmellata di albicocche
  • zucchero a velo

Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete gradualmente latte a filo e farina setacciata fino a raggiungere una consistenza liscia e morbida.
Mettete un pizzico di sale, una noce di burro fatta sciogliere e raffreddata -a bagno maria o nel forno a microonde- e la buccia grattugiata del limone (facoltativa); unite i due albumi montati a neve e mescolate delicatamente; lasciate riposare l’impasto almeno un’ora a temperatura ambiente.
Scaldate una padella antiaderente di piccolo diametro (cm. 18 c.a.) leggermente imburrata o unta di olio.
Versate con un piccolo ramaiolo il composto nella padella cercando di stenderlo in maniera uniforme. Cuocete fino a leggera doratura (un minuto ca.) a fuoco dolce entrambi i lati, rivoltando la palacinca con una paletta forata; ripetete l’operazione fino ad esaurimento della pastella, impilandole su un piatto. Nel caso in cui, verso la fine, il composto risultasse denso aggiungete un po’ di latte.
Spalmate uno strato sottile di marmellata sulle palacinche, arrotolatele e disponetele su un vassoio avendo cura di spolverarle con zucchero a velo.

Note, curiosità e suggerimenti.

La marmellata, perché risulti più morbida, la riscaldo in un pentolino antiaderente con un goccio d’acqua. A piacere, la confettura può essere di ciliegie o di prugne.
Per gli appassionati, potrei consigliare anche la Nutella.

lunedì 30 gennaio 2023

Pasta contadina alla carbonara di guanciale

Per la ricetta della pasta contadina alla carbonara di guanciale vi consiglio gli ingredienti per quattro persone.

Per il sugo
  • 200 gr di guanciale
  • 2 uova
  • 70 gr di pecorino romano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe
  • 20 gr di burro

Per la pasta
  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova
  • un pizzico di sale

Per la pasta fatta con la Pasta Matic inserite la farina, le uova, un pizzico di sale nell’apposito contenitore e fate lavorare fino a che la pasta non sia bella liscia.
Aprite la linguetta laterale e quando fuoriesce la pasta tagliatela con un coltello alla lunghezza desiderata 8 o 10 centimetri e appoggiatela su un canovaccio leggermente infarinato.
Tagliate il guanciale a listarelle, mettetelo in una padella con l’olio e rosolatelo a fuoco medio girandolo col mestolo fino a far diventare il grasso trasparente, appena comincia a soffriggere sfumate con il vino bianco.
In una terrina sbattete con la frusta le due uova con sale, pepe e. pecorino
Cuocete la pasta contadina per 3/4 minuti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, riaccendete la padella con il guanciale, mettete la pasta, saltatela aggiungendo due pezzetti di burro e versatela nella

venerdì 23 dicembre 2022

Vol-au-vents di carciofi

Per la ricetta dei vol-au-vents di carciofi vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone


  • 1 confezione di pasta sfoglia già pronta
  • 4 fondi di carciofo
  • 50 gr di burro
  • ½ bicchiere di panna
  • un ciuffo di prezzemolo
  • sale e pepe
  • 30 gr di grana grattugiato-
  • ½ bicchiere di brodo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di farina

Togliete la pasta sfoglia dal frigo almeno 10 minuti prima di usarla. Con un bicchiere tagliate dei dischetti di 5 cm di diametro, dovrebbero venirne 20, 10 li lascerete interi e negli altri 10 con un bicchierino di 2 cm di diametro farete un foro centrale.
Con un po' di latte inumidite il bordo del disco intero, appoggiatevi il disco con il foro facendo una leggera pressione, continuate fino all’esaurimento dei dischi.
Posateli sulla leccarda coperta di carta forno insieme ai dischetti piccoli, spennellate il bordo dei vol-au-vents e i dischetti piccoli con il latte e inserite in forno caldo a 200 gradi per 10 minuti c.a.
Lavate velocemente i fondi di carciofo e metteteli su di un foglio di carta da cucina per asciugarli, quindi tritateli.
In una casseruola fate fondere il burro, unite i carciofi tritati, fateli cuocere per 10 minuti ca., unite il prezzemolo tritato, il cucchiaio di farina, il sale e il pepe, mescolate bene, aggiungete il mezzo bicchiere di brodo caldo e fate cuocere ancora 10 minuti ca.
In una fondina mettete il tuorlo e la panna, sbatteteli leggermente, uniteli ai carciofi insieme a 20 gr di grana e lasciate cuocere dolcemente per 5 6 minuti.
Riempite con i carciofi i vol-au-vents, mettete in cima ad ognuno il grana grattugiato e

giovedì 24 novembre 2022

Polpettone di pane raffermo farcito

Per la ricetta del polpettone di pane raffermo farcito vi suggerisco gli ingredienti per sei persone
  • 500 gr di pane raffermo
  • 1 lt. di latte
  • 200 gr di fontina a fette
  • 50 gr di grana grattugiato
  • 200 gr di prosciutto cotto
  • 400 gr di spinaci cotti
  • ½ cipolla
  • sale e pepe bianco
  • 2 uova
  • noce moscata
  • una decina di foglie di salvia
  • 70 gr burro
  • 1 cucchiaio colmo di pane grattugiato

In una terrina mettete a bagno nel latte il pane raffermo tagliato a pezzi per almeno 3 o 4 ore, se vedete che il latte è scarso aggiungete un po' d’acqua.
Scolate il pane e strizzatelo bene con le mani, mettetelo in una terrina, lavoratelo con le mani per amalgamarlo bene, aggiungete le uova. il formaggio grana, una generosa grattata di noce moscata, sale e pepe.
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare con una noce di burro e un filo d’olio, unite un cucchiaio di pane grattugiato, mescolate e versatelo nella terrina con l’impasto e amalgamate.
Se l’impasto è morbido aggiungete del pane grattugiato, mescolate il composto e lasciatelo riposare almeno un paio d’ore.
Preparate un foglio di carta forno, ungetelo, versate

martedì 19 luglio 2022

Torta al cioccolato con amarene

Per la ricetta della torta al cioccolato con amarene vi suggerisco gli ingredienti


  • 175 gr di farina
  • 200 gr di amarene in vasetto
  • 150 gr di cioccolato fondente fuso
  • 40 gr di cacao amaro
  • 200 gr di zucchero
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 10 gr di lievito vanigliato
  • 75 gr burro

Per la glassa
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 1 bicchierino di sciroppo di amarene


Nella planetaria con la pala K lavorate lo zucchero con il burro che avrete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, unite le uova una alla volta, lavorate 3-4 minuti a velocità media, aggiungete un cucchiaio alla volta la farina setacciata, unite il cioccolato fuso, 40gr di cacao setacciato, un bicchierino di succo di amarene, il lievito, un pizzico di sale, un po’ di latte se necessario e lavorate a velocità più bassa fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Unite 130 gr di amarene, parte intere e parte tagliate a metà, mescolate con un mestolo di legno.
Imburrate uno stampo rotondo di 22 cm di diametro con cerniera, spolveratelo di farina ed eliminate quella in eccesso, versate l’impasto e livellatelo.

Preriscaldate a 150/160 gradi dipende dal forno, lasciate cuocere per 40/45 minuti, provate con lo stuzzicadenti, se risulta ancora umido continuate la cottura per altri 5/10 minuti, spegnete, toglietelo dal forno, lasciate riposare per 5 minuti, aprite la cerniera, toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare appoggiandolo su una gratella.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzi, versatelo sulla torta fredda, livellandolo con un coltello lungo e guarnite con le rimanenti amarene.

lunedì 4 luglio 2022

Tagliatelle rosse ai semi di papavero

Per la ricetta delle tagliatelle rosse ai semi di papavero vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone


Per il condimento
  • 70 gr di semi di papavero
  • 80 gr di burro
  • 20 gr di olio evo
  • ½ bicchierino di cognac
  • grattata di pepe

Per la pasta
  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • un pizzico di sale

Per le tagliatelle mettete nel robot con le pale adatte all’impasto la farina, le uova, un pizzico di sale e il concentrato di pomodoro. Lavorate a bassa velocità fino ad ottenere una pasta soda ed omogenea. Lasciatela riposare nel frigorifero per 30 minuti circa avvolta nella pellicola.
Tagliate un pezzo di pasta alla volta e con la macchinetta lavoratelo fino al penultimo spessore, finita l’operazione lasciate asciugare per 10/15 minuti poi tagliate con la trafila delle tagliatelle. Mettetele su di un canovaccio cosparso di farina.
Preparate il sugo in una larga padella facendo sciogliere il burro, unite i semi di papavero e evaporate con il cognac.
Cuocete le tagliatelle per due minuti in abbondante acqua salata, scolatele e fatele saltare nella padella aggiungendo l’olio, due cucchiai di acqua di cottura e una grattata di pepe nero, versatele nel vassoio da portata e servite immediatamente, con grana a parte.

domenica 12 giugno 2022

Arancini di riso di nonna Anna

Per la ricetta arancini di riso di nonna Anna vi consiglio gli ingredienti per quattro persone


  • 2 etti di riso Carnaroli
  • 2 etti di riso Roma
  • 1 lt di latte
  • 1 bicchiere di acqua
  • 2 uova
  • 40 gr di burro
  • 100 gr di grana grattugiato
  • sale

Per il ripieno
  • 2 salsicce

Per la panatura

  • pane grattugiato
  • olio di semi per friggere

Mettete il latte e l’acqua sul fuoco, appena bolle, controllate i tempi di cottura e buttate i due tipi di riso , date una mescolata, aggiungete il burro, il sale e fate cuocere, spegnete e lasciate riposare finché tutto il liquido sarà assorbito e freddo.
Versate il composto in una terrina, aggiungete il grana e mescolate, in un piatto sbattete un uovo, unitelo al riso e mescolate, fate la stessa operazione con l’altro uovo.
Per la preparazione prendete un cucchiaio di riso, mettetelo sul palmo della mano, fate una piccola conca centrale dove metterete un pezzetto di salsiccia, chiudete il riso pressandolo dolcemente e arrotolandolo tra le mani dategli la forma rotonda di 3 o 4 cm, passatelo nel pane grattugiato e man mano appoggiatelo in un vassoio foderato di carta forno. continuate fino ad esaurimento del composto.
In una casseruola mettete tanto olio, appena l’olio è pronto immergete quattro o cinque arancini alla volta, quando saranno ben dorati con un ramaiolo forato toglieteli e appoggiateli su carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
Disponeteli in un vassoio da portata e servite.

domenica 3 aprile 2022

Tagliatelle verdi al sugo di salsiccia

Per la ricetta delle tagliatelle verdi al sugo di salsiccia vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone,

Per il sugo
  • 3 salsicce
  • 1 scalogno
  • ½ cipolla bianca
  • 2 etti di ciliegini
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • sale e pepe
  • olio extra vergine d’oliva
  • 30 gr di burro

Per la pasta
  • 3 etti di farina
  • 2 uova
  • 200 gr di spinaci cotti ben strizzati e tritati

Tritate finemente lo scalogno e la cipolla, fateli rosolare in una larga padella con olio e una noce di burro,
unite le salsicce sbriciolate con le mani, cuocetele per un paio di minuti, giratele e sfumate con il vino, unite i ciliegini lavati e tagliati a metà.
Aggiungete un bicchiere d’acqua calda, sale e pepe, mettete il coperchio e cuocete lentamente per 30/40 minuti mescolando ogni tanto.
Mettete nella planetaria o nel robot la farina le uova e gli spinaci, lavorate la pasta fino alla giusta consistenza, lasciate riposare l’impasto avvolto nella pellicola per 30 minuti circa in frigo.
Stendete la pasta, se adoperate la macchinetta fatela passare fino alla penultima tacca, ricavate delle tagliatelle che farete cuocere in abbondante acqua salata, saltatele nella padella col sugo e con una noce di burro.
Versate nel vassoio da portata e servite con grana a parte.

giovedì 13 gennaio 2022

Pasta contadina al sugo d’anatra

Per la ricetta della pasta contadina al sugo d’anatra vi consiglio gli ingredienti per quattro persone.

Per il sugo
  • ½ anatra
  • 1 porro
  • 1 gambo di sedano
  • 3 foglie di salvia
  • 1 chiodo di garofano
  • 200 gr di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • brodo di dado
  • olio extra vergine di oliva
  • 30 gr di burro
  • sale e pepe

Per la pasta
  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova
  • un pizzico di sale

Tagliate l’anatra a pezzi, lavatela e asciugatela bene.
Preparate un trito con la parte bianca del porro, il sedano, la salvia e mettete il tutto in una casseruola con l’olio e il burro, fate soffriggere a fiamma lenta per alcuni minuti, aggiungete l’anatra e fatela dorare da tutti i lati, salate, pepate, aggiungete il chiodo di garofano e sfumate con il vino. Appena evaporato unite la passata di pomodoro, coprite l’anatra con brodo di dado caldo e lasciate sobbollire per 40 minuti circa.
Disossate l’anatra, riducetela a pezzetti e rimettetela nella casseruola.
Per la pasta fatta con la Pasta Matic inserite la farina, le uova, un pizzico di sale nell’apposito contenitore e fate lavorare fino a che la pasta non sia bella liscia.
Aprite la linguetta laterale e quando fuoriesce la pasta tagliatela con un coltello alla lunghezza desiderata 8 o 10 centimetri e appoggiatela su un canovaccio leggermente infarinato.
Cuocete la pasta contadina per 2/3 minuti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, scaldate il sugo in una capace padella, versate la pasta e saltatela aggiungendo due pezzetti di burro.
Versate in un piatto da portata e servite immediatamente con grana a parte.

Note, curiosità e suggerimenti.
Se non avete tempo di fare la pasta, potete comperarla fresca.
Se preparate il sugo il giorno prima diventa più buono.

sabato 18 dicembre 2021

Vol au vents con fonduta

Per la ricetta dei vol au vents con fonduta vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone

  • 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
  • 20 gr di burro
  • 150 ml di latte
  • 1 manciata di pisellini lessi
  • 100 gr. di fontina
  • 50 gr. di taleggio
  • 1 tuorlo
  • pepe nero

In una casseruola mettete i formaggi tagliati a cubetti, ricopriteli con il latte e lasciateli riposare per 2/3 ore.
Togliete la pasta sfoglia dal frigo almeno 10 minuti prima di usarla. Con un cerchietto dentellato o con un bicchiere tagliate dei dischetti da 5 cm di diametro, dovrebbero venire circa 20 dischi, 10 li lascerete interi e negli altri 10 con un bicchierino da 2 cm farete un foro centrale.
Con un po' di latte inumidite il bordo del disco intero, appoggiatevi il disco con il foro facendo una leggera pressione ai lati, continuate fino all’esaurimento dei dischi.
Posateli sulla leccarda coperta di carta forno, pennellate il bordo dei vol au vents con il latte e inserite in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti ca.
Mettete a scaldare il latte con i formaggi mescolando continuamente per 10 minuti, unite il tuorlo d’uovo sbattuto con la frusta, una grattatina di pepe nero e il burro, mescolate per altri 10/15 minuti circa fino ad ottenere una crema di giusta consistenza.
Delicatamente schiacciate il centro dei vol au vents per creare l’incavo per il ripieno e riempiteli con la fonduta, mettete sopra ad ognuno 2/3 piselli.
Servite immediatamente belli caldi.

Note, curiosità e suggerimenti.
vol au vents potete comperarli anche pronti in pasticceria oppure nei supermercati.

venerdì 3 dicembre 2021

Crema pasticcera

Per la ricetta della crema pasticcera vi suggerisco gli ingredienti.


  • ½ lt di latte
  • 4 tuorli
  • 100 gr di zucchero
  • 20 gr di maizena
  • ½ bustina di vanillina
  • 20 gr di farina 00
  • scorza di limone

Mettete a scaldare il latte con una scorza di limone, nel frattempo in una terrina mettete lo zucchero, la vanillina e i tuorli, mescolate bene con la frusta, unite la maizena e la farina setacciate sempre mescolando, versate il latte dopo aver tolto la buccia di limone e mettete sul fuoco girando per 3 o 4 minuti.
Per evitare che faccia la crosticina in superfice in attesa di essere utilizzata coprite la crema con la pellicola a contatto.

domenica 8 agosto 2021

Millefoglie

Per la ricetta del millefoglie vi suggerisco gli ingredienti.

1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia
zucchero a velo


Per la crema pasticcera
  • 300 gr di latte
  • 3 tuorli
  • 80 gr di zucchero
  • 20 gr di maizena
  • ½ bustina di vanillina
  • 20 gr di farina 00
  • scorza di limone

Per la crema chantilly
  • 250 gr panna da montare
  • 50 gr di zucchero a velo
  • ½ bustina di vanillina


Per la crema pasticcera mettete a scaldare il latte con una buccia di limone, nel frattempo in una terrina mettete lo zucchero, la vanillina e i tuorli, mescolate bene con la frusta, unite la maizena e la farina setacciate sempre mescolando, versate il latte dopo aver tolto la buccia di limone e mettete sul fuoco girando per 4 o 5 minuti.
Per evitare che faccia la crosticina in superfice in attesa di essere utilizzata coprite la crema con la pellicola a contatto.
Per la crema chantilly mettete a raffreddare le fruste e la terrina nel congelatore per 20 minuti e la confezione della panna la lasciate in frigo fino al momento di adoperarla, in pratica deve essere tutto molto freddo.
Versate la panna nella terrina e cominciate a montare con le fruste, unite lo zucchero e la vanillina e montate fino alla giusta consistenza.

Per la crema diplomatica unite la chantilly alla crema pasticcera, incorporatela delicatamente girando dal basso verso l’alto fino ad amalgamarla bene.
Preriscaldate il forno a 170 gradi. Prendete la pasta sfoglia fuori dal frigo almeno 10 minuti prima di adoperarla, apritela lasciandola nella sua carta, ricavatene tre rettangoli uguali, bucherellateli bene con la forchetta, spennellate la superfice con acqua, spolverate con zucchero a velo e infornate per 10/15 minuti.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare, mettete la prima fetta in un vassoio da portata, spolveratela con zucchero a velo e ricopritela con uno strato di crema diplomatica, sovrapponete un’altra fetta, spolveratela di zucchero a velo e copritela di crema, terminate con l’ultima fetta ricoperta di abbondante zucchero a velo.

lunedì 26 luglio 2021

Tagliatelle agli scampi con sugo di pomodoro

Per la ricetta delle tagliatelle agli scampi con sugo di pomodoro vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone


Per il sugo
  • 1 Kg di scampi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 scalogno
  • 300 gr. di passata di pomodoro
  • ¾ di bicchiere di vino bianco secco
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Per la pasta
  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova
  • un pizzico di sale


Pulite gli scampi incidendo con le forbici la schiena dall’attaccatura della testa alla coda e con uno stuzzicadenti togliete il filo nero interno, lavateli bene in acqua corrente.
In una larga padella fate rosolare dolcemente l’aglio e lo scalogno tritati finemente in olio extra vergine d’oliva, appena rosolati sfumate con il vino, unite la passata di pomodoro, sale e pepe, fate cuocere 10 minuti, aggiungete gli scampi, mescolate, mettete il coperchio e cuocete 7/8 minuti.
Per le tagliatelle mettete nella planetaria la farina, le uova e un pizzico di sale. Lavorate a bassa velocità fino ad ottenere una pasta soda ed omogenea. Lasciatela riposare in frigo per 30 minuti circa avvolta nella pellicola.
Prendete un pezzo di pasta alla volta e con la macchinetta lavoratelo fino al penultimo spessore, finita l’operazione lasciate asciugare per 10 minuti poi tagliate con la trafila delle tagliatelle, mettetele su di un canovaccio cosparso di farina di semola.
Cuocete le tagliatelle per due minuti in abbondante acqua salata. Nel frattempo accendete sotto la padella, scaldate gli scampi, versate le tagliatelle e saltatele, mescolate, irrorate con un filo d’olio d’oliva, versate in un vassoio e servite immediatamente.

domenica 23 maggio 2021

Torta al cioccolato e panna

Per la ricetta della torta al cioccolato e panna vi suggerisco gli ingredienti


  • Torta di cioccolato e panna
    300 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 4 uova
  • 150 gr di cioccolato fondente fuso
  • 70 gr di cacao amaro
  • pizzico di sale
  • 1 dose di lievito per dolci da ½ kg
  • latte q.b.
  • ¾ lt panna fresca
  • 100 gr zucchero velo vanigliato



Nella planetaria con la pala K lavorate lo zucchero con il burro che avrete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, unite le uova una alla volta, lavorate 3-4 minuti a velocità media, aggiungete la farina setacciata un cucchiaio alla volta, unite il cioccolato fuso e 70gr di cacao setacciato, il lievito, un pizzico di sale, un po’ di latte se necessario e lavorate a velocità più bassa fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Imburrate uno stampo rotondo di 22 cm di diametro con cerniera, spolveratelo di farina ed eliminate quella in eccesso, versate l’impasto e livellatelo.
Preriscaldate a 150/160 gradi dipende dal forno, lasciate cuocere per 40/45 minuti, provate con lo stuzzicadenti, se risulta ancora umido continuate la cottura per altri 5/10 minuti, spegnete, toglietelo dal forno, lasciate riposare per 5 minuti, aprite la cerniera e lasciatelo raffreddare.
Nella planetaria con il bicchiere e la frusta raffreddati per mezz’ora nel congelatore, mettete la panna fredda, lavorate a velocità media, appena comincia ad addensarsi unite lo zucchero a velo setacciato, continuate a lavorare fino ad ottenere la panna, attenzione non lavoratela troppo altrimenti diventa burro.
A torta fredda tagliatela a metà orizzontalmente, ricoprite la base con abbondante panna montata, coprite con l’altra metà e completate spalmando la panna su tutta la superficie compresa la circonferenza.
Ora potete sbizzarrirvi con la fantasia e dedicare la torta a qualche persona o evento ritagliando simpaticamente una lettera o un oggetto sulla carta forno e delicatamente appoggiatela al centro.
Spolverate tutta la superficie con un colino il cacao e