- 1 Kg di moli
- 1 cipolla media
- 2 spicchi d’aglio
- peperoncino piccante
- 1 bicchiere di vino
- 400 gr di passato di pomodoro
- olio extra vergine d’oliva
- sale
Ciao, mi chiamo Neda, le ricette di cucina descritte su questo blog, sono il risultato di esperienze personali, modificate ed adattate al gusto mio e della mia famiglia, attingendo da sapori e da tradizioni che partono dall'Istria ed arrivano alla Toscana.
mercoledì 11 gennaio 2023
Moli in umido
domenica 2 ottobre 2022
Wurstel in crosta
- 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
- 4 wurstel Meraner (circa 20 cm)
- 1 barattolo da 500 gr di crauti Zuccato
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia di alloro
- ½ bicchiere di vino bianco
- semi di papavero
- olio extra vergine d’oliva
- pan grattato
- latte
- sale
In una casseruola mettete a scaldare l’olio con due spicchi d’aglio puliti e privati dell’anima, appena dorati versate i crauti, mescolate, lasciate evaporare, unite la foglia di alloro, fate rosolare e sfumate con il vino.
Versate due bicchieri d’acqua calda e un pizzico di sale, mettete il coperchio e cuocete per 30 minuti circa, si deve consumare tutta l’acqua.
Fateli rosolare girandoli spesso fino a che non siano belli asciutti e dorati, lasciateli raffreddare.
Aprite la pasta sfoglia che avrete fatto riposare fuori dal frigo per 10 minuti. Bucherellatela con una forchetta e spolveratela di pan grattato.
Stendete i crauti freddi per tutta la superfice e sistemate 3/4 wurstel sopra i crauti. Aiutandovi con la sua carta forno arrotolate, chiudete bene i bordi laterali, mettete il rotolo nello stampo (sempre con la sua carta forno), con un pennellino inumidite tutta la superfice con il latte e spolverate con i semi di papavero.
Scaldate il forno a 170/180 gradi, infornate per 25 minuti circa.
Togliete dal forno, lasciate riposare 10 minuti, tagliatelo a fette e servitelo con senape a parte.
domenica 23 gennaio 2022
Palombo con pomodorini
- 800 gr di palombo
- 20 pomodorini ciliegini
- 1 rametto di rosmarino
- 15 olive nere tostate
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- 1 spicchio d’aglio
- 6 foglie di basilico
- ½ bicchiere di vino bianco
- olio evo
- sale e pepe
domenica 22 agosto 2021
Svizzere di lenticchie ceci e carote
- 1 scatola grande di lenticchie
- 1 scatola piccola di ceci
- 2 carote medie
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia di alloro
- pan grattato
- sale
- pepe nero
- olio extravergine di oliva
Pulite e lavate le carote, tagliatele a piccoli cubetti, buttateli in acqua bollente leggermente salata con due spicchi d’aglio e una foglia di alloro, fate cuocere per dieci minuti circa.
Scolate i ceci, passateli sotto l’acqua calda e frullateli ottenendo una crema che metterete in una terrina, unite le lenticchie che avrete scolato e passato sotto l’acqua calda. Togliete l’aglio e la foglia d’alloro dalle carote scolate e mettetele nella terrina.
Unite sale e pepe nero, con le mani mescolate l’impasto, formate sei svizzere e mettetele in una leccarda ricoperta con carta forno leggermente unta con olio.Spolveratele con pan grattato, un filo d’olio, preriscaldate il forno a 170/180 gradi e cuocete per 15/20 minuti.
Mettete le svizzere in un vassoio e servite calde.
lunedì 26 luglio 2021
Tagliatelle agli scampi con sugo di pomodoro
- 1 Kg di scampi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 scalogno
- 300 gr. di passata di pomodoro
- ¾ di bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
- 300 gr di farina 00
- 3 uova
- un pizzico di sale
Pulite gli scampi incidendo con le forbici la schiena dall’attaccatura della testa alla coda e con uno stuzzicadenti togliete il filo nero interno, lavateli bene in acqua corrente.
venerdì 9 luglio 2021
Cefali ripieni al forno
- 2 cefali
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 2 fettine di buccia di limone non trattato
- 2 cucchiai di grana grattugiato
- 2 cucchiai di pan grattato
- sale e pepe bianco
- olio evo
venerdì 2 luglio 2021
Abbacchio a modo mio
- 1 coscia d’agnello tagliata a pezzi non troppo grandi
- 3 rametti di rosmarino
- 2 spicchi d’aglio
- 6 filetti di acciughe
- olio extravergine d’oliva
- 30 gr di burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- sale e pepe
domenica 25 aprile 2021
Polpette in padella
- ½ Kg di macinato di manzo
- prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 2 uova
- ¾ di bicchiere di latte
- 100 gr di pane grattugiato
- un buon pizzico di noce moscata
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 50 gr di mortadella
- sale e pepe
- 30 gr burro
- olio extravergine di oliva

lunedì 22 marzo 2021
Braciole alla birra
- 3 braciole di maiale
- 1 spicchio d’aglio
- 3 foglie di salvia
- sale e pepe nero
- olio extra vergine d’oliva
- 1 noce di burro
- 1 birra piccola
domenica 14 marzo 2021
Patate con salsina di prezzemolo
- 600 gr di patate
- sale e pepe
- 1 limone
- abbondante prezzemolo
- 3 spicchi d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- 3 foglie di basilico
Lavate le patate, mettetele in una pentola coprendole d’acqua e salate, fatele cuocere per 40 minuti circa.
sabato 6 febbraio 2021
Straccetti di pollo con zucchine
- ½ kg di fettine di petti di pollo
- 4 zucchine
- 2 spicchi d’aglio
- 1cucchiaino di prezzemolo tritato
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 2 cucchiai di farina
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
domenica 24 gennaio 2021
Wurstel e crauti (capuzi garbi)
- 6 wurstel
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 scatola di crauti precotti da ½ kg
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
In una capiente casseruola fate scaldare l’olio d’oliva con gli spicchi d’aglio, aggiungete i crauti e le foglie d’alloro e fate rosolare, mescolate bene e mettete il vino mantenendo una fiamma vivace, appena evaporato coprite il tutto con acqua calda, salate poco perché i crauti sono già saporiti, pepate e coprite con il coperchio.
domenica 17 gennaio 2021
Strudel di nasello
- 1 pasta sfoglia rettangolare
- 800 gr di nasello
- prezzemolo
- una manciata di capperi
- 5 filetti d’acciuga sott’olio
- 2 spicchi d’aglio
- 1 limone non trattato
- semi di papavero
- pan grattato
- sale e pepe bianco
- olio extra vergine d’oliva
domenica 3 gennaio 2021
Risotto allo zafferano con petto di vitello
- 400 gr di costine di vitello
- 2 piccoli scalogni
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- sale pepe
- 40 gr di burro
- farina
- dado da brodo
- 350 gr di riso Carnaroli
- ¼ di cipolla bianca
- 40 gr di burro
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 2 bustine di zafferano
- 2 cucchiai di grana grattugiato
- sale e pepe
- brodo di carne
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio piccolo
- 6 scorzette di buccia di limone
domenica 6 dicembre 2020
Paccheri con funghi e ciliegini
Per la ricetta dei paccheri con i funghi e i ciliegini vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone
- 350 gr paccheri
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 15 pomodori ciliegini
- 3 etti di funghi champignon
- olio extravergine d’oliva
- burro
- sale
- pepe
domenica 25 ottobre 2020
Penne alla Norma
- 350 gr di penne rigate
- 7 pomodori ramati
- 2 spicchi d’aglio
- foglie di basilico
- 1 melanzana
- sale e pepe
- 200 gr di ricotta salata
- olio d’oliva evo
- olio di semi per friggere
venerdì 21 agosto 2020
Tagliatelle agli scampi
Per la ricetta delle tagliatelle agli scampi vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone
Per il sugo
- 1 Kg di scampi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 piccola cipolla bianca
- ½ cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe

Per la pasta
- 300 gr di farina 00
- 3 uova
- un pizzico di sale
In una larga
padella fate rosolare l’aglio e la cipolla tritati finemente in olio extra
vergine d’oliva, appena rosolati aggiungete gli scampi, mescolate, unite il
bicchiere di vino e fate evaporare a fuoco vivace, aggiungete sale e pepe, mettete
il coperchio e cuocete 5/6 minuti, aggiungete il prezzemolo tritato e spegnete.
Per le tagliatelle mettete nella planetaria la farina, le uova e un pizzico di sale. Lavorate a bassa velocità fino ad ottenere una pasta soda ed omogenea. Lasciatela riposare per 30 minuti circa avvolta nella pellicola.
Prendete un pezzo di pasta alla volta e con la macchinetta lavoratelo fino al penultimo spessore, finita l’operazione lasciate asciugare per 10 minuti poi tagliate con la trafila delle tagliatelle, mettetele su di un canovaccio cosparso di farina.
Cuocete le tagliatelle per due minuti in abbondante acqua salata. Nel frattempo scaldate gli scampi, unite le tagliatelle e saltatele, mescolate, irrorate con un filo d’olio d’oliva, versate in un piatto da portata e servite immediatamente.
domenica 16 agosto 2020
Polpettone con erbette e zucca
Per la ricetta del polpettone con erbette e zucca vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone
·
2
etti di macinato di manzo
·
2
etti di macinato di maiale
·
2
etti di erbette già lessate
· prezzemolo
· 1 spicchio d’aglio
·
2
uova
·
30
gr di pane grattugiato
·
noce
moscata
·
50
gr di parmigiano grattugiato
·
sale
e pepe
·
30
gr di burro
In una terrina mettete il macinato, il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, le uova, la noce moscata, il pane grattugiato, l’erbetta strizzata e tritata, la zucca tagliata a piccoli cubetti, il sale, il pepe e il parmigiano.
Amalgamate bene tutto il composto e lasciate
riposare per trenta minuti ca.
Foderate uno stampo da plum kake con carta forno bagnata e ben strizzata, versate l’impasto, livellatelo, spolverate con pane grattugiato e aggiungete fiocchetti di burro.
Copritelo con i lembi della carta forno,
infornatelo a 180 gr per 40 minuti dipende dal forno, scopritelo e fate
colorare la superficie per 15/20 minuti. Fatelo stiepidire, giratelo in un
vassoio e tagliatelo a fette e servite.
Note, curiosità e suggerimenti.
Potete sostituire le erbette con gli spinaci.
domenica 2 agosto 2020
Strudel di orata
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 orata di 8 etti
- 10 gr di semi di papavero
- 1 cucchiaio di pane grattugiato
- latte
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe
- limone non trattato
- olio evo




