Ingredienti per quattro persone
Per gli gnocchi:
Per il sugo
- 1 anatra selvatica
- 50 gr di burro
- 6 grani di pepe nero
- noce moscata
- erbe aromatiche: foglia di alloro, salvia, rosmarino
- 1 bicchierino di cognac
- olio extravergine d’oliva
- spremuta di un’arancia
- un po’ di grasso di prosciutto
- ½ cucchiaio di concentrato di pomodoro
- sale e pepe
Prendete l’anatra, bruciate l’eventuale peluria, lavatela e asciugatela dentro e fuori con carta da cucina, mettetela in una terrina con il rosmarino, la salvia, la foglia di alloro, i grani di pepe, la noce moscata, la spremuta, il cognac, il sale e il pepe, giratela e massaggiatela con tutti gli odori, chiudetela con la pellicola e lasciatela in fusione tutta la notte.


Lavate le patate, mettetele in una pentola coprendole d’acqua fredda e salate, fatele cuocere per 40 minuti circa. Sbucciate le patate ancora ben calde e passatele con lo schiacciapatate sull'asse dove avrete messo la farina, aggiungete un pizzico di sale e lavorate l’impasto.

Fate bollire l’acqua in una grande pentola, salate e buttate gli gnocchi. Appena vengono a galla con un mestolo forato toglieteli e metteteli in una terrina contenente un po’ di sugo.
Completata l’operazione versate sopra gli gnocchi l’anatra con il suo sugo. Servite con formaggio grana a parte.
Note, curiosità e suggerimenti:
Chiedete sempre patate per gnocchi. Potete segnare gli gnocchi anche con il retro della grattugia.