- 28 code di mazzancolle
- Olio di semi
- 400 gr di olio di semi di mais
- 2 tuorli d’uovo
- Pizzico di sale
- 2 cucchiaini d’aceto
- Un ciuffo di prezzemolo
- 150 gr di farina 00
- 300 ml circa di birra fredda
- Pizzico di sale

Ciao, mi chiamo Neda, le ricette di cucina descritte su questo blog, sono il risultato di esperienze personali, modificate ed adattate al gusto mio e della mia famiglia, attingendo da sapori e da tradizioni che partono dall'Istria ed arrivano alla Toscana.
Per la ricetta delle tagliatelle agli scampi vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone
Per il sugo
Per la pasta
In una larga
padella fate rosolare l’aglio e la cipolla tritati finemente in olio extra
vergine d’oliva, appena rosolati aggiungete gli scampi, mescolate, unite il
bicchiere di vino e fate evaporare a fuoco vivace, aggiungete sale e pepe, mettete
il coperchio e cuocete 5/6 minuti, aggiungete il prezzemolo tritato e spegnete.
Per le tagliatelle mettete nella planetaria la farina, le uova e un pizzico di sale. Lavorate a bassa velocità fino ad ottenere una pasta soda ed omogenea. Lasciatela riposare per 30 minuti circa avvolta nella pellicola.
Prendete un pezzo di pasta alla volta e con la macchinetta lavoratelo fino al penultimo spessore, finita l’operazione lasciate asciugare per 10 minuti poi tagliate con la trafila delle tagliatelle, mettetele su di un canovaccio cosparso di farina.
Cuocete le tagliatelle per due minuti in abbondante acqua salata. Nel frattempo scaldate gli scampi, unite le tagliatelle e saltatele, mescolate, irrorate con un filo d’olio d’oliva, versate in un piatto da portata e servite immediatamente.
Per la ricetta del polpettone con erbette e zucca vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone
·
2
etti di macinato di manzo
·
2
etti di macinato di maiale
·
2
etti di erbette già lessate
· prezzemolo
· 1 spicchio d’aglio
·
2
uova
·
30
gr di pane grattugiato
·
noce
moscata
·
50
gr di parmigiano grattugiato
·
sale
e pepe
·
30
gr di burro
In una terrina mettete il macinato, il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, le uova, la noce moscata, il pane grattugiato, l’erbetta strizzata e tritata, la zucca tagliata a piccoli cubetti, il sale, il pepe e il parmigiano.
Amalgamate bene tutto il composto e lasciate
riposare per trenta minuti ca.
Foderate uno stampo da plum kake con carta forno bagnata e ben strizzata, versate l’impasto, livellatelo, spolverate con pane grattugiato e aggiungete fiocchetti di burro.
Copritelo con i lembi della carta forno,
infornatelo a 180 gr per 40 minuti dipende dal forno, scopritelo e fate
colorare la superficie per 15/20 minuti. Fatelo stiepidire, giratelo in un
vassoio e tagliatelo a fette e servite.
Note, curiosità e suggerimenti.
Potete sostituire le erbette con gli spinaci.