- 300 gr di calamari
- 300 gr di seppie
- 300 gr di palombo
- 250 gr di gamberetti
- 12 canocchie (cicale)
- 1 piccola anguilla
- ½ kg di cozze
- 1 bicchiere di vino bianco
- ½ kg di pomodori rossi
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva
- sale
- 6 foglie di salvia grandi
- 3 spicchi d’aglio grandi
- ½ peperoncino piccante
- 12 fette di pane casereccio

Pulite i calamari staccando i tentacoli, svuotando le sacche e togliete anche l’osso trasparente, tagliate le antenne e le zampine alle canocchie, rifilate ambo i lati del dorso, sgusciate i gamberetti e togliete il filo nero dalla schiena aiutandovi con uno stuzzicadenti, togliete gli occhi e la bocca alle seppie, eliminate le interiora all’anguilla.

Pulite le cozze raschiando i gusci, eliminando il bisso e lavandole molto bene con acqua corrente. Fatene aprire una metà con un filo d’olio in una casseruola coprendole e a fuoco medio. Dalle cozze aperte staccate i molluschi e metteteli in una scodella, quelle che non si sono aperte gettatele, filtrate l’acqua rimasta nella casseruola che vi servirà in seguito.

Tagliate 12 fette di pane casereccio e fatele abbrustolire sulla bistecchiera, strusciate l’aglio sulle fette ancora calde.
Servite il cacciucco caldo con le fette di pane.
Note, curiosità e suggerimenti.
Questo piatto si accompagna bene con un buon vino rosso toscano.