martedì 1 aprile 2025

Risotto agli Asparagi Bianchi di Bassano


Per la ricetta del Risotto agli Asparagi Bianchi di Bassano del Grappa vi consiglio gli ingredienti per quattro persone:

  • Risotto Asparagi Bianchi di Bassano del Grappa
    350 gr di riso carnaroli
  • 1 cipolla bianca
  • 1 mazzo di asparagi bianchi di Bassano del Grappa
  • ½ di bicchiere di vino bianco
  • sale e pepe
  • 1 dado da brodo vegetale
  • olio extra vergine d’oliva
  • burro
  • 40 gr parmigiano

Lavate gli asparagi bianchi, eliminate la parte dura finale, con la mandolina spelate il gambo ed infine tagliateli a falde diagonali (pezzetti non più lunghi di circa 1 cm).
Tritate la cipolla finemente e mettetela in una casseruola con un po’ d’olio e un pezzetto di burro, appena inizia ad imbiondire gettate il riso, unite immediatamente gli asparagi bianchi. Insaporite bene il tutto mescolando, versate il vino bianco e fatelo evaporare. Aggiungete il sale e versate il brodo vegetale caldo fino a coprire tutto il riso e mescolate.
Appena il riso avrà assorbito tutto il brodo, mescolate ed aggiungetene dell’altro fino a cottura ultimata, circa 15 minuti, dipende dal riso che adoperate.
Appena spento, mantecate, unite il formaggio, un pezzetto di burro, una grattata di pepe nero, mescolate e lasciate riposare per un paio di minuti. Il risotto deve risultare leggermente morbido e cremoso.
Versatelo in un vassoio e servite con parmigiano a parte.

Note, curiosità e suggerimenti.
Questa ottima ricetta l’ho potuta eseguire grazie all’amico Stefano che ci ha portato questi meravigliosi asparagi bianchi di Bassano del Grappa.

lunedì 24 marzo 2025

Hamburger a modo mio

Per la ricetta dell’Hamburger a modo mio vi consiglio gli ingredienti per due persone:

  • 2 panini tondi diametro 15 cm circa
  • 200 gr macinato di manzo
  • 200 grammi di macinato di maiale
  • 6 fettine sottili di bacon affumicato
  • Paprica forte
  • Sale
  • Pepe
  • 1 pomodoro ramato
  • 1 cipolla bianca o tropea
  • Lattuga
  • Formaggio cheddar
  • 2 piccole patate
  • Olio di semi
  • Ketchup
  • Maionese (ho preferito farla ma potete anche comprarla)

Per la maionese
  • 200 gr di olio di semi di mais
  • tuorlo d’uovo
  • Pizzico di sale
  • cucchiaino d’aceto

Prima di cominciare, devo fare la giusta premessa, le dosi sono variabili in base al risultato che si vuole ottenere. L’importante è il giusto equilibrio poichè quando si andrà a mangiare il panino si dovrà sentire tutto distintamente.
Per ottenere questo risultato ho seguito i consigli di mio figlio.
Preparare le 2 polpette di macinato, mescolandolo in una terrina ed inserendo un pizzico di sale e, per non tradire le mie origini, una generosa spolverata di paprica forte. Prendere la polpetta ed inserirla tra due strati di carta forno, con un batticarne appiattirla senza esagerare, l’altezza sarà anche di circa 1,5 cm. Così in cottura rimarrà un po’ più morbida.
Preriscaldate una padella inaderente a fuoco medio/alto.
Preparate delle patatine fritte, che questa volta ho voluto stile chips, togliete la buccia, lavatele e con una mandolina affettatele. In una piccola casseruola mettete l’olio almeno fino a metà altezza, accendete il fuoco e quando l’olio sarà pronto, verificando che uno stuzzicadenti inserito frigga, adagiate le patate facendo attenzione che non si attacchino, è preferibile fare in due o tre volte, con un mestolo girate ed appena dorate fatele asciugare sulla carta assorbente, salate e pepate leggermente.
Posizionate gli hamburger in padella calda ed attendete la caramellizzazione della carne (2/3 minuti in base all’altezza), girate e attendete uguale tempo.
Mentre cucina la carne, posizionate le fette di bacon lateralmente in padella e fatele abbrustolire girandole, poi mettetele in un piatto fatele riposare, diventeranno croccanti.
Nel frattempo tagliate 2 fettine, di circa 3 millimetri, centrali del pomodoro e togliete i semi.
Fate la cosa medesima con la cipolla.
Mettete il tuorlo nel robot da cucina con l’accessorio per la maionese, accendetelo ad una velocità media e unite il cucchiaino d’aceto (serve per non farla impazzire). Iniziate ad inserire l’olio lentamente a filo e continuate ad aggiungere l’olio fino ad ottenere una maionese bella densa. Mettete un pizzico di sale e continuate a girare ancora qualche secondo.
Ho preso il formaggio cheddar, tipico, ma in versione...

giovedì 6 marzo 2025

Mazzancolle in pastella

Per la ricetta delle mazzancolle in pastella vi consiglio gli ingredienti per quattro persone:


  • 28 code di mazzancolle
  • Olio di semi

Per la maionese al prezzemolo
  • 400 gr di olio di semi di mais
  • 2 tuorli d’uovo
  • Pizzico di sale
  • 2 cucchiaini d’aceto
  • Un ciuffo di prezzemolo

Per la pastella
  • 150 gr di farina 00
  • 300 ml circa di birra fredda
  • Pizzico di sale

Pulite le mazzancolle togliendo il guscio dell’addome, con uno stuzzicadenti sfilate la vescica dalla schiena. Lavatele delicatamente e appoggiatele su un foglio di carta da cucina e fatele riposare in frigo.
Per fare un’ottima pastella mettere in una terrina la farina e, a filo aggiungere la birra fredda continuando a girare con una frusta. Aggiungere un pizzico di sale e raggiungere una consistenza liquida ma, immergendo un cucchiaio la pastella deve rimanere comunque aderente al cucchiaio. Far riposare in frigo almeno 10/15 minuti.
Nel frattempo, avrete preparato in una casseruola (nel mio caso diametro 20 cm e altezza 8), un litro e mezzo di olio di semi. Accendete il fuoco.
Mettete i tuorli nel robot da cucina con l’accessorio per la maionese, accendetelo ad una velocità media e unite i 2 cucchiaini d’aceto (serve per non farla impazzire). Iniziate ad inserire l’olio lentamente a filo e continuate ad aggiungere l’olio fino ad ottenere una maionese bella densa. Mettete un pizzico di sale e continuate a girare ancora qualche secondo.
Dopo aver lavato e ben asciugato con carta assorbente un ciuffo di prezzemolo, tritatelo accuratamente e lo andrete ad inserire nella salsiera assieme alla maionese, amalgamandolo con un cucchiaino.
Quando l’olio è alla giusta temperatura provando con lo stuzzicadenti nell’olio, dovrebbe cominciare a friggere.
Prendere dal frigo le mazzancolle e la pastella. Inserire i crostacei nella pastella, mescolare delicatamente con un mestolo e con una pinza da cucina prendere una mazzancolle alla volta ed immergerle nell’olio bollente. Non superare 6/8 mazzancolle a frittura. Girate velocemente, appena dorate toglietele (max un minuto) e mettetele ad asciugare sulla carta da cucina, risulteranno croccanti e saporite. Salatele leggermente e servitele accompagnate dalla maionese al prezzemolo.

martedì 4 marzo 2025

Krapfen

Questa ricetta è per 50 meravigliosi krapfen

  • 1 Kg di farina
  • 100 gr di lievito di birra
  • 175 gr di burro
  • 180 gr di zucchero semolato
  • 1 uovo e 3 tuorli
  • 400 gr di latte
  • pizzico di sale
  • pizzico di vaniglia
  • marmellata di ciliegie
  • zucchero a velo o semolato per la guarnizione finale
  • olio per friggere

Prepariamo il Pre-Impasto in una terrina piccola con bordi alti stemperate, con un cucchiaio di legno, il lievito di birra (50 gr), con una tazzina di latte tiepido, aggiungete gradatamente ½ etto di farina, dovete ottenere un impasto morbido. Fatelo riposare in un luogo tiepido per 15/20 minuti. Deve crescere almeno il doppio.

Nella planetaria o robot da cucina, impastate lo zucchero con le uova (3 tuorli + 1 intera), circa 600 gr di farina, il burro ammorbidito, un pizzico di vaniglia, il pre-impasto lievitato, un pizzico di sale e il latte (350/370 ml). Lavorate fino ad ottenere una pasta omogenea e piuttosto morbida. Versatela in un grande recipiente, copritela e lasciatela riposare in un ambiente caldo per almeno due ore, deve raddoppiare il proprio volume.

Lavorate la pasta per un paio di minuti e se troppo morbida aggiungete un po' di farina, stendetela dello spessore di 7 mm circa e con un bicchiere tagliate dei dischi di 6/7 cm di diametro. Vi consiglio di tagliarne una decina alla volta e tenere l’impasto coperto per non farlo seccare.

Su metà dischi mettete un po' di marmellata, bagnate il bordo con il latte e ricopriteli con un altro disco facendo un po' di pressione tutt’attorno e dandogli poi la forma rotondeggiante, mi raccomando di non far fuoriuscire la marmellata. Appoggiateli su di un canovaccio infarinato o su carta forno, coperti ed in luogo caldo. Continuate fino ad esaurimento della pasta e lasciate riposare circa un’oretta per farli gonfiare bene.

In una casseruola di 16 cm di diametro mettete olio per circa ¾, raggiunta la temperatura (non deve essere assolutamente fumante), mettete i krapfen nell’olio dalla parte opposta di come erano appoggiati, mettete il coperchio per 30 secondi, togliete il coperchio e girateli, debbono assumere un bel colore dorato, toglieteli con un mestolo forato e appoggiateli su carta da cucina per perdere l’olio in eccesso.

Ancora caldi girateli dentro una terrina che avrete predisposto con lo zucchero semolato, dopo averli ben girati, disponeteli su di un vassoio e serviteli.

Ricordo che si potrebbero anche solo disporli su un vassoio e spolverizzarli con dello zucchero a velo.

Note, curiosità e suggerimenti.

E’ mia abitudine, trasmessa dalla mamma e dalla nonna, farli tutti gli anni per festeggiare il martedì grasso insieme ai parenti e amici.

giovedì 5 dicembre 2024

Pasticcio Ferrarese di maccheroni

Per poter assaporare i vecchi sapori rinascimentali, tipici del Pasticcio di maccheroni di Ferrara, vi suggerisco la ricetta partendo dagli ingredienti per sei persone

  • 400 gr di sedanini o maccheroncini
  • 100 gr di macinato di manzo
  • 100 gr di macinato di vitello
  • 100 gr di macinato di maiale
  • 1 salsiccia
  • 2 rotoli di pasta frolla
  • 40 gr di funghi porcini secchi
  • 2 cucchiaini di crema di tartufo
  • ½ litro di brodo
  • ½ porro
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • ½ bicchiere di vino
  • 1 tuorlo d’uovo
  • olio extravergine
  • 20 gr di burro
  • sale e pepe


Per la besciamella

  • 30 gr burro
  • 50 gr farina
  • 50 gr di grana grattugiato
  • noce moscata
  • ½ litro di latte
  • 1 confezione di panna
Fate il trito con il porro, la carota e il sedano, metteteli in una casseruola con il burro e un po’ d’olio a fuoco dolce, appena inizia a rosolare unite la carne di maiale, di manzo, di vitello e la salsiccia spellata e sbriciolata con le mani, girate, mettete sale e pepe, fate rosolare, sfumate con il vino, unite i funghi fatti ammorbidire in acqua calda e tritati, mescolate, versate il brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco lento per 2 ore circa.

In abbondante acqua bollente salata fate cuocere molto al dente la pasta, scolatela e passatela velocemente sotto l’acqua fredda, mettetela nella casseruola del ragù freddo, aggiungete i due cucchiaini di crema di tartufo e mescolate.
Preparate la besciamella facendo sciogliere la farina con un po’ di latte senza fare grumi, appena sciolta aggiungete il rimanente latte, mettete sul fuoco, unite il burro, una bella grattata di noce moscata, un pizzico di sale, la panna e mescolate continuamente. Quando si addensa fate bollire cinque minuti sempre mescolando, spegnete ,unite il grana e mescolate. Lasciate raffreddare una decina di minuti , unitela alla pasta e amalgamate bene.
Mettete un disco di pasta frolla in uno stampo di 30 cm. di diametro con la sua carta forno coprendo anche i bordi, tagliate la carta in più e versate il pasticcio a cucchiaiate dandogli la forma di cupola.
Con l’altro disco di pasta frolla coprite la cupola, tagliate la pasta in eccesso e con le dita unite i due bordi.
Con i ritagli di pasta potete creare guarnizioni a piacere, con il tuorlo d’uovo e un goccio di

domenica 3 marzo 2024

Minestra sudicia

Ingredienti per sei persone


  • 600 gr. di spinaci
  • 300 gr. di ricotta di mucca
  • 500 gr di pasta tipo trenette o reginette
  • ragù di carne

Per il ragù di carne
  • 200 gr. macinato di maiale
  • 200 gr. macinato di manzo
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cipolla di media grandezza
  • 2 carote piccole
  • 5 gr funghi secchi
  • ½ tazzina di concentrato di pomodoro
  • 2 fegatini di pollo
  • 1 dado di carne
  • ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparate il ragù (vedi ricetta), eventualmente potete prepararlo anche il giorno prima.
In una terrina amalgamate la ricotta con gli spinaci che prima avrete lessato e tritati finemente, unite il tutto nella casseruola del ragù e fate bollire un paio di minuti.
Lessate la pasta al dente in abbondante acqua salata, appena pronta conditela con il sugo preparato (a piacere cospargetela di formaggio grana), mescolate velocemente e servite.

Note, curiosità e suggerimenti.
Presumo che questa ricetta sia di origini toscane; la nonna di mio marito (livornese), usava prepararla, per tradizione, il 6 gennaio, giorno della Befana.
Mi fa piacere mantenere questa simpatica tradizione ed inoltre è sempre apprezzata dai miei ospiti.
Debbo anche aggiungere che non ho mai trovato questo gustoso piatto in alcun ristorante.

venerdì 13 ottobre 2023

Spaghetti con la zucca

Ricetta degli spaghetti con la zucca per quattro persone
  • 350 gr di spaghetti
  • 500 gr di zucca violina (cruda)
  • 80 gr di burro
  • pepe verde
  • formaggio
  • grana
  • sale


Dopo aver lavato la zucca, la sbucciate, le togliete i semi e la tagliate a cubetti di circa 2 centimetri.
In una capace pentola fate bollire l’acqua, salate e versate i cubetti di zucca. Appena riprende il bollore unite gli spaghetti.
Quando la pasta é cotta al dente, anche la zucca sarà pronta, scolatela lasciando un po’ d’acqua di cottura e fatela saltare in una grande padella dove avrete fatto sciogliere il burro.
Mantenendo la fiamma vivace aggiungete una generosa grattata di pepe verde e una buona manciata di grana; girate velocemente e servite in tavola.

Note, curiosità e suggerimenti
Questa ricetta è veloce, gustosa e di ottimo effetto. Pensate, pur essendo nata a Ferrara, dove la zucca è ben conosciuta, ho gustato questo piatto per la prima volta in montagna, sui monti Lessini in località Branchetto sopra a Bosco Chiesanuova (VR), l’aveva preparata un amico di Verona.

venerdì 2 giugno 2023

Tortelli con asparagina e ricotta

Per la ricetta dei tortelli con asparagina e ricotta vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone.

Per il ripieno
  • 250 gr di ricotta di bufala
  • 150 gr di asparagina lessata
  • 1 salsiccia
  • 1 uovo
  • 40 gr di grana grattugiato
  • sale
  • pizzico di noce moscata

Per la pasta
  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova medie
  • un pizzico di sale

Per il condimento
  • 200 gr di asparagina
  • 80 gr di burro

Per la pasta mettete nella planetaria la farina, le uova e un pizzico di sale. Lavorate a bassa velocità fino ad ottenere una pasta soda ed omogenea. lasciatela riposare per 30 minuti circa avvolta nella pellicola.
In una terrina mettete la ricotta ben scolata, l’asparagina ben asciutta e tritata grossolanamente, la salsiccia sbriciolata, il formaggio grana, l’uovo, un pizzico di sale e uno di noce moscata, amalgamate il tutto molto bene.
Prendete un pezzo di pasta e con la macchinetta lavoratelo fino al penultimo spessore, (abbiate cura di tenere coperta con la pellicola la pasta rimanente).
Mettete sulla spianatoia la striscia di pasta ottenuta, ponete un cucchiaino di ripieno ogni tre cm, ripiegate la pasta sopra, con le dita schiacciate tutto intorno al ripieno per non lasciare aria all’interno, con la rotella dentata tagliate il bordo superiore in eccesso e divideteli uno dall’atro sempre con la rotella, continuate così fino all’esaurimento degli ingredienti.
Lavate l’asparagina e tagliatela a pezzetti, scaldate in una padella il burro, unite l’asparagina, salate, mettete il coperchio e cuocete 5/6 minuti.
Fate bollire i tortelli per due o tre minuti in abbondante acqua salata. In un vassoio da portata mettete i tortelli che avrete tolto con un ramaiolo forato e versate il sugo preparato, mescolate e servite immediatamente con grana a parte.

lunedì 20 febbraio 2023

Palacinche

Le palacinche, ricetta gustosissima, ecco gli ingredienti per quattro persone

  • 150 gr di farina
  • ½ litro di latte
  • 35 gr di zucchero
  • 2 uova
  • pizzico di sale
  • burro
  • buccia grattugiata di un limone
  • marmellata di albicocche
  • zucchero a velo

Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete gradualmente latte a filo e farina setacciata fino a raggiungere una consistenza liscia e morbida.
Mettete un pizzico di sale, una noce di burro fatta sciogliere e raffreddata -a bagno maria o nel forno a microonde- e la buccia grattugiata del limone (facoltativa); unite i due albumi montati a neve e mescolate delicatamente; lasciate riposare l’impasto almeno un’ora a temperatura ambiente.
Scaldate una padella antiaderente di piccolo diametro (cm. 18 c.a.) leggermente imburrata o unta di olio.
Versate con un piccolo ramaiolo il composto nella padella cercando di stenderlo in maniera uniforme. Cuocete fino a leggera doratura (un minuto ca.) a fuoco dolce entrambi i lati, rivoltando la palacinca con una paletta forata; ripetete l’operazione fino ad esaurimento della pastella, impilandole su un piatto. Nel caso in cui, verso la fine, il composto risultasse denso aggiungete un po’ di latte.
Spalmate uno strato sottile di marmellata sulle palacinche, arrotolatele e disponetele su un vassoio avendo cura di spolverarle con zucchero a velo.

Note, curiosità e suggerimenti.

La marmellata, perché risulti più morbida, la riscaldo in un pentolino antiaderente con un goccio d’acqua. A piacere, la confettura può essere di ciliegie o di prugne.
Per gli appassionati, potrei consigliare anche la Nutella.

lunedì 30 gennaio 2023

Pasta contadina alla carbonara di guanciale

Per la ricetta della pasta contadina alla carbonara di guanciale vi consiglio gli ingredienti per quattro persone.

Per il sugo
  • 200 gr di guanciale
  • 2 uova
  • 70 gr di pecorino romano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe
  • 20 gr di burro

Per la pasta
  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova
  • un pizzico di sale

Per la pasta fatta con la Pasta Matic inserite la farina, le uova, un pizzico di sale nell’apposito contenitore e fate lavorare fino a che la pasta non sia bella liscia.
Aprite la linguetta laterale e quando fuoriesce la pasta tagliatela con un coltello alla lunghezza desiderata 8 o 10 centimetri e appoggiatela su un canovaccio leggermente infarinato.
Tagliate il guanciale a listarelle, mettetelo in una padella con l’olio e rosolatelo a fuoco medio girandolo col mestolo fino a far diventare il grasso trasparente, appena comincia a soffriggere sfumate con il vino bianco.
In una terrina sbattete con la frusta le due uova con sale, pepe e. pecorino
Cuocete la pasta contadina per 3/4 minuti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, riaccendete la padella con il guanciale, mettete la pasta, saltatela aggiungendo due pezzetti di burro e versatela nella

mercoledì 11 gennaio 2023

Moli in umido

Ingredienti per quattro persone


  • 1 Kg di moli
  • 1 cipolla media
  • 2 spicchi d’aglio
  • peperoncino piccante
  • 1 bicchiere di vino
  • 400 gr di passato di pomodoro
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale

Pulite e lavate i moli lasciando la testa (solitamente li vendono puliti) metteteli su carta da cucina ad asciugare.
Tritate la cipolla e gli spicchi d’aglio, metteteli in una larga casseruola con abbondante olio, appena imbiondita aggiungete il vino e fate evaporare, unite la salsa di pomodoro il sale il peperoncino (se vi piace), girate la salsa, all’inizio del bollore inserite i moli e fate cuocere con il coperchio 10 minuti avendo cura di scuotere la casseruola ogni tanto, un minuto prima di toglierli dal fuoco unite il prezzemolo tritato.
Servite caldo.

Note, curiosità e suggerimenti.
Potete accompagnare con fette di pane abbrustolite e strusciate con l’aglio.

venerdì 23 dicembre 2022

Vol-au-vents di carciofi

Per la ricetta dei vol-au-vents di carciofi vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone


  • 1 confezione di pasta sfoglia già pronta
  • 4 fondi di carciofo
  • 50 gr di burro
  • ½ bicchiere di panna
  • un ciuffo di prezzemolo
  • sale e pepe
  • 30 gr di grana grattugiato-
  • ½ bicchiere di brodo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di farina

Togliete la pasta sfoglia dal frigo almeno 10 minuti prima di usarla. Con un bicchiere tagliate dei dischetti di 5 cm di diametro, dovrebbero venirne 20, 10 li lascerete interi e negli altri 10 con un bicchierino di 2 cm di diametro farete un foro centrale.
Con un po' di latte inumidite il bordo del disco intero, appoggiatevi il disco con il foro facendo una leggera pressione, continuate fino all’esaurimento dei dischi.
Posateli sulla leccarda coperta di carta forno insieme ai dischetti piccoli, spennellate il bordo dei vol-au-vents e i dischetti piccoli con il latte e inserite in forno caldo a 200 gradi per 10 minuti c.a.
Lavate velocemente i fondi di carciofo e metteteli su di un foglio di carta da cucina per asciugarli, quindi tritateli.
In una casseruola fate fondere il burro, unite i carciofi tritati, fateli cuocere per 10 minuti ca., unite il prezzemolo tritato, il cucchiaio di farina, il sale e il pepe, mescolate bene, aggiungete il mezzo bicchiere di brodo caldo e fate cuocere ancora 10 minuti ca.
In una fondina mettete il tuorlo e la panna, sbatteteli leggermente, uniteli ai carciofi insieme a 20 gr di grana e lasciate cuocere dolcemente per 5 6 minuti.
Riempite con i carciofi i vol-au-vents, mettete in cima ad ognuno il grana grattugiato e

giovedì 24 novembre 2022

Polpettone di pane raffermo farcito

Per la ricetta del polpettone di pane raffermo farcito vi suggerisco gli ingredienti per sei persone
  • 500 gr di pane raffermo
  • 1 lt. di latte
  • 200 gr di fontina a fette
  • 50 gr di grana grattugiato
  • 200 gr di prosciutto cotto
  • 400 gr di spinaci cotti
  • ½ cipolla
  • sale e pepe bianco
  • 2 uova
  • noce moscata
  • una decina di foglie di salvia
  • 70 gr burro
  • 1 cucchiaio colmo di pane grattugiato

In una terrina mettete a bagno nel latte il pane raffermo tagliato a pezzi per almeno 3 o 4 ore, se vedete che il latte è scarso aggiungete un po' d’acqua.
Scolate il pane e strizzatelo bene con le mani, mettetelo in una terrina, lavoratelo con le mani per amalgamarlo bene, aggiungete le uova. il formaggio grana, una generosa grattata di noce moscata, sale e pepe.
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare con una noce di burro e un filo d’olio, unite un cucchiaio di pane grattugiato, mescolate e versatelo nella terrina con l’impasto e amalgamate.
Se l’impasto è morbido aggiungete del pane grattugiato, mescolate il composto e lasciatelo riposare almeno un paio d’ore.
Preparate un foglio di carta forno, ungetelo, versate

venerdì 28 ottobre 2022

Zuppa di zucca con crostini

Per la ricetta della zuppa di zucca con crostini vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone
  • 800 gr di zucca violina sbucciata
  • 2 patate
  • 1 cipolla bianca
  • 1 lt brodo vegetale
  • pane casareccio
  • olio evo
  • sale
  • pepe verde
  • 1 rametto di rosmarino

Coprite il fondo di una casseruola con l’olio evo, unite la cipolla a fettine e fatela appassire girandola spesso, aggiungete le patate e la zucca tagliata a pezzetti, mescolate, coprite con il brodo vegetale, salate e unite il rametto di rosmarino.
Cuocete a fuoco moderato per 30 minuti, togliete il rosmarino, frullate con il mixer ad immersione e date una bella grattata di pepe verde.
Tagliate dei cubetti di pane casareccio, abbrustoliteli in una padella con poco olio e un po’ di burro.
Servite nelle scodelle con crostini a parte.

Note e curiosità
Se preferite potete sostituire la cipolla con il porro

domenica 2 ottobre 2022

Wurstel in crosta

Per la ricetta dei wurstel in crosta vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone

  • 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
  • 4 wurstel Meraner (circa 20 cm)
  • 1 barattolo da 500 gr di crauti Zuccato
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • semi di papavero
  • olio extra vergine d’oliva
  • pan grattato
  • latte
  • sale

In una casseruola mettete a scaldare l’olio con due spicchi d’aglio puliti e privati dell’anima, appena dorati versate i crauti, mescolate, lasciate evaporare, unite la foglia di alloro, fate rosolare e sfumate con il vino.
Versate due bicchieri d’acqua calda e un pizzico di sale, mettete il coperchio e cuocete per 30 minuti circa, si deve consumare tutta l’acqua.
Fateli rosolare girandoli spesso fino a che non siano belli asciutti e dorati, lasciateli raffreddare.
Aprite la pasta sfoglia che avrete fatto riposare fuori dal frigo per 10 minuti. Bucherellatela con una forchetta e spolveratela di pan grattato.
Stendete i crauti freddi per tutta la superfice e sistemate 3/4 wurstel sopra i crauti. Aiutandovi con la sua carta forno arrotolate, chiudete bene i bordi laterali, mettete il rotolo nello stampo (sempre con la sua carta forno), con un pennellino inumidite tutta la superfice con il latte e spolverate con i semi di papavero.
Scaldate il forno a 170/180 gradi, infornate per 25 minuti circa.
Togliete dal forno, lasciate riposare 10 minuti, tagliatelo a fette e servitelo con senape a parte.

giovedì 15 settembre 2022

Vellutata di fave

Per la ricetta della vellutata di fave vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone

  • 500 gr di fave fresche
  • 1 patata piccola
  • 1 cipolla piccola bianca
  • 1 dado vegetale
  • olio evo
  • sale

Sbucciate le fave, scottatele in acqua bollente per 6/7 minuti, scolatele e passatele sotto l’acqua fredda e togliete la pellicina.
In una pentola mettete un po’ d’olio con la cipolla tritata finemente, appena soffrigge unite la patata, lavata, sbucciata e tagliata a piccoli cubetti, versate un litro d’acqua, il dado vegetale, il sale, cuocete per 15 minuti, unite le fave e cuocete ancora 10/15 minuti.
Lasciate raffreddare e frullate il tutto con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Versate nella zuppiera e servite.

domenica 4 settembre 2022

Gramigna con salsiccia e funghi

Per la ricetta della gramigna con la salsiccia ed i funghi vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone


  • 350 gr di gramigna
  • 300 gr di funghi champignon
  • 2 salsicce
  • ½ cipolla bianca
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • sale e pepe
  • olio evo
  • 20 gr di burro

In una padella mettete il burro e un po' d’olio, aggiungete la cipolla finemente tritata e fatela appassire dolcemente, unite le salsicce private della pelle e sbriciolate con le mani, fate stufare a fuoco lento per 10 minuti, sfumate con il vino, unite i funghi puliti e affettati, mettete il sale e il pepe, coprite e cuocete 10/15 minuti.
Cuocete la gramigna in abbondante acqua salata, scolatela al dente e fatela saltare nella padella con il sugo preparato.
Mettetela in una terrina e servite immediatamente con grana a parte.

sabato 20 agosto 2022

Petto di vitello con verdure

Per la ricetta del petto di vitello con verdure vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone.

  • 600 gr di petti di vitello
  • 3 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 3 cipolle bianche
  • 2 piccole patate
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale e pepe
  • farina
  • 1 dado da brodo
  • olio d’oliva extravergine

Raschiate le carote, togliete i filamenti dal sedano, sbucciate le cipolle e le patate, lavate e asciugate tutte le verdure, tagliatele a pezzi di 1 centimetro circa tenendo separate le cipolle
Lavate e asciugate bene il vitello e infarinatelo.
Mettete nella casseruola l’olio, unite la cipolla e il vitello, fate rosolare lentamente, evaporate con mezzo bicchiere di vino, mettete il rosmarino, sale e pepe, le verdure, il dado sciolto in un bicchiere d’acqua calda, coprite e fate cuocere lentamente per 20 minuti circa.
Girate il vitello, aggiungete ancora un bicchiere d’acqua calda e fate cuocere altri 15/20 minuti fino a che non sia completamente cotto.
Togliete il rametto di rosmarino, mettete in un vassoio da portata e servite.

venerdì 29 luglio 2022

Stoccafisso alla vicentina

Per la ricetta dello stoccafisso alla vicentina vi suggerisco gli ingredienti per quattro persone.

  • la ricetta dello stoccafisso alla vicentina
    800 gr di stoccafisso già ammollato
  • 2 cipolle bianche medie
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 6 filetti di alici sott'olio
  • ¼ di latte
  • 40 gr di grana grattugiato
  • 1 bicchiere di olio evo
  • farina
  • sale e pepe

Lavate lo stoccafisso, pulitelo togliendo le lische, la pelle e tagliatelo a pezzi.
Affettate finemente le cipolle, mettetele in una padella con il bicchiere d’olio, unite il prezzemolo lavato e tritato, le alici tagliate a pezzi e fate rosolare dolcemente.
Unite lo stoccafisso infarinato, fate rosolare, coprite con il latte, aggiungete il grana, il sale e il pepe, mettete il coperchio e fate cuocere lentissimamente per circa due ore e mezzo.
Servitelo con la polenta.